Istituzioni di Fisica Teorica

Programma Sintetico

  • Formalismo della meccanica quantistica

  • L’equazione di SchrΓΆdinger

  • Oscillatore armonico quantistico ed altri problemi unidimensionali

  • Momento angolare, moto in un campo centrale e atomo di Idrogeno

  • Invarianza e leggi di conservazione

  • Teoria delle perturbazioni indipendente dal tempo

  • Composizione dei momenti angolari e sistemi a piΓΉ particelle

  • Particelle identiche

  • Ensemble statistico microcanonico, canonico e grancanonico

  • Statistica di Fermi-Dirac e Bose-Einstein

Libri di Testo

  • S. Forte L. Rottoli, Fisica quantistica, Zanichelli (2019), ISBN: 9788808620552

  • J. J. Sakurai, Meccanica Quantistica Moderna, Zanichelli (1996), ISBN: 8808127060, ISBN-13: 9788808127068

  • C. Cohen Tannoudji et al., Quantum Mechanics, Vol I-II, John Wiley & Sons, London. Hermann, Paris.

  • P.A.M. Dirac Principi della Meccanica Quantistica, Boringhieri

  • M. Falcioni, A. Vulpiani "Meccanica Statistica Elementare", Springer-Verlag Italia

  • K. Huang Meccanica Statistica, Zanichelli (1997), ISBN: 880809152X, ISBN-13: 9788808091529

Appunti

Regole per l'esame

Durante il corso si tengono 3 esoneri sulle seguenti parti del programma:

  1. Introduzione alla meccanica quantistica, teoria della misura, osservabili, sistemi unidimensionali

  2. Momento angolare, sistemi 2 e 3d, teoria delle perturbazioni particelle identiche

  3. Introduzione alla meccanica statistica

I parziali vanno superati tutti con un voto maggiore o uguale a 16. Un voto <16 preclude l'accesso al parziale successivo. Il superamento degli esami parziali consente la partecipazione alle sessioni d'esame orale nella sola sessione di esame invernale dell'anno incorso.

Gli esami finali constano di un esame scritto e di un esame orale. Gli esami scritto ed orale si svolgono nella stessa giornata lo scritto la mattina e l'orale nel pomeriggio.

Esame scritto

L'esame scritto si svolge su tre esercizi relativi alle 3 parti del programma come espresso nella parte precedente (Parziali)

Esame orale

L'esame orale consta di 3 domande

  1. Sui risultati degli esoneri/esercizi
  2. Sulla prima/seconda o terza parte del corso a seconda della domanda #1.
  3. Sulla prima/seconda o terza parte del corso a seconda delle domande #1 #2.

Il voto finale terrΓ  conto della parte scritta esoneri/esercizi e della parte orale.

Ricevimento

Lunedi 15.30-16.30 Mercoledi 15.30-16.30

Anno in corso

Archivio