Fisica
Corso di Laurea Magistrale in Matematica - A.A. 2010/11
I anno, II semestre, CFU 9, codice F0075
Docente: S. Ciuchi
Programma Sintetico
• Formalismo della meccanica quantistica
• Equazione di Schroedinger
• Oscillatore armonico quantistico ed altri problemi unidimensionali
• Momento angolare, moto in un campo centrale e atomo di Idrogeno
• Invarianza e leggi di conservazione
• Teoria delle perturbazioni indipendente e dipendente dal tempo
• Composizione dei momenti angolari e sistemi a più particelle
• Particelle identiche
• Ensemble statistico microcanonico, canonico e grancanonico
• Statistica di Fermi-Dirac e Bose-Einstein
Programma Dettagliato
Introduzione
1. Crisi della meccanica classica
(cenni), il quanto di azione relazione di De Broglie (E=\hbar \omega),
onde elettromagnetiche, onde piane, interferenza di onde piane
2. Interferenza,
sovrapposizione incoerente, localizzazione spaziale, equazione delle
onde in una dimensione, quantizzazione vettori d'onda, relazione di De
Broglie (p = \hbar k)
3. Interferenza di onde di
materia, "esperimento ideale" della doppia fenditura, analogie e
differenze con le onde e/m, la funzione d'onda ed il suo significato
fisico, derivata come operatore lineare, numero d'onda come operatore
Hermitiano, operatore impulso, autofunzione dell'operatore impulso
4. esperimento di Stern e Gerlach e polarizzatori di Stern e Gerlach
5. ancora su Stern e Gerlach, il
concetto di stato quantistico astratto, principio di sovrapposizione,
formalismo di Dirac, prodotto scalare, base ortonormale
Formalismo
1. base ortonormale completa,
relazione di completezza, operatori lineari, operatore Hermitiano,
grandezza fisica, autovalori ed autovettori di un operatore Hermitiano,
valor medio
2. interpretazione probabilistica
delle ampiezze di probabilità, fase overall, espansione di uno stato in
autostati di un operatore Hermitiano, sistema a due stati, espansione
degli autostati di Sx ed Sy in termini di autostati di Sz
3. Autostati della coordinata, la
"funzione" delta di Dirac, la rappresentazione della coordinata,
funzione d'onda e suo significato fisico, operatori nella
rappresentazione della coordinata
4. Operatore impulso nella
rappresentazione delle coordinate, impulso come generatore della
traslazione
Equazione di Scroedinger
1. Traslazione finita,
trasformazione di stati e operatori, traslazione temporale,
Hamiltoniano come generatore infinitesimo del moto, equazione di
Schroedinger
2. evoluzione temporale in un sistema a due livelli
3. Equazione di Schroedinger
indipendente dal tempo, evoluzione temporale nella base dell'energia,
pacchetto gaussiano
4. problemi su sistemi a due livelli, evoluzione temporale
5. Rappresentazione di
Schroedinger e di Heisemberg, evoluzione degli operatori teorema di
Ehrenfest
6. Misura di due quantita' in MQ, osservabili compatibili, indeterminazione
7. buca di potenziale infinita
8. indeterminazione generalizzata, buca di potenziale finita, parità
9. Corrente di probabilità,
problemi di diffusione a una dimensione: la barriera di potenziale
10. Oscillatore armonico,
soluzione classica per quadrature, operatori di creazione/distruzione,
stato fondamentale e costruzione di tutti gli autostati
11. oscillatore armonico esercizi
12. Il gradino di potenziale: effetto tunnel, scattering risonante
13. ortonormalità degli autostati
dell'oscillatore armonico, energia dello stato fondamentale ed
indeterminazione, evoluzione temporale degli operatori di
creazione/distruzione, elementi di matrice di x e p, teorema di
Ehrenfest nell'oscillatore armonico.
Momento angolare e sistemi a 3 dimensioni
1. Momento angolare: definizione,
regole di commutazione, momento angolare come generatore infinitesimo
delle rotazioni
2. autovalori, operatori L+ L-,
limite classico, momento angolare orbitale, momento angolare di spin
3. armoniche sferiche, rappresentazioni di L=1 e s=1/2, esercizi
4. Armoniche sferiche, orbitali
px,py,pz, esercizi momento angolare e particella su segmento
5. moto in un campo centrale,
problema dei due corpi, esercizi oscillatore armonico e particella su
segmento
6. moto in un campo centrale
7. atomo di idrogeno
8. momento angolare orbitale e spin, spin come coordinata
Complementi di meccanica quantistica
1. composizione dei momenti angolari coefficienti di Clebsch-Gordan
2. composizione di due spin s=1/2 e di L=1 e s=1/2
3. teoria delle perturbazioni
spettro non-degenere: correzione al primo e secondo ordine per i
livelli e al primo ordine per lo stato, teoria delle perturbazioni caso
dello spettro degenere
4. sistemi a due particelle
Libri di Testo
1. J. J. Sakurai, Meccanica
Quantistica Moderna, Zanichelli (1996), ISBN: 8808127060, ISBN-13:
9788808127068
2. C. Cohen Tannoudji et al.,
Quantum Mechanics, Vol I-II, John Wiley & Sons, London.
Hermann, Paris.
3. P.A.M. Dirac Principi della Meccanica Quantistica, Boringhieri
URL del corso: http://www.fisica.aquila.infn.it/homepages/ciuchi/index-ddat.html