CORSO DI: MECCANICA STATISTICA ANNO ACCADEMICO: 2003-2004 DOCENTE: S. Ciuchi ORARIO DEL CORSO: martedi mercoledi giovedi 15.00 15.00 11.30 16.00 16.00 12.30 (aula da definire) SCOPO DEL CORSO: il corso ha lo scopo di fornire le basi della meccanica statistica classica e quantistica e di fornire anche alcune nozioni specifiche di meccanica quantistica intese a complemento dei corsi istituzionali del triennio. PREREQUISITI: Per la comprensione degli argomenti trattati nel corso è necessaria la conoscenza della meccanica quantistica, della Meccanica statistica generale, dei fondamenti della meccanica quantistica e di alcune nozioni di fisica dei solidi. COMPLEMENTI DI MECCANICA QUANTISTICA - Equazione di Lippmann-Schwinger - Funzione di Green - Sezione d'urto differenziale - Teoria perturbativa ed approssimazione di Born - Formulazione dipendente dal tempo - Seconda quantizzazione per bosoni e fermioni COMPLEMENTI DI TERMODINAMICA - potenziali termodinamici - condizioni equilibrio termodinamico - sollecitazioni e risposte in sistemi termodinamici - fluttuazioni termodinamiche FONDAMENTI DELLA MECCANICA STATITICA - descrizione meccanica teor. di Liouville - medie sul tempo e sull'insieme, teoremi ergodici - eq. di Boltzmann e teorema H MECCANICA STATISTICA CLASSICA - insiemi di Gibbs microcanonico, canonico e grancanonico - equivalenza degli insiemi statistici - relazione fra differenti descrizioni statistiche e termodinamiche - esempi di calcolo di funzioni di partizione classiche MECCANICA STATISTICA QUANTISTICA - matrice densita' - integrale sui cammini per una particella quantistica e limite di alte temperature - insiemi statistici quantistici - fermioni e bosoni liberi nell'insieme grancanonico - esempi di calcolo di funzioni di partizione di sistemi quantistici RISPOSTA LINEARE - simmetrie e medie statistiche - funzioni di risposta e funzioni di correlazione - risposta lineare in meccanica statistica classica e meccanica statistica quantistica