------------------------------------------------------------------------------------------------------------ LEZIONI DI MECCANICA STATISTICA AA 2006-2007 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ October 2006 S M Tu W Th F S 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 2 Eq. di Lippmann Schwinger, calcolo del propagatore, propagatore ritardato nel tempo reale 3 Teoria perturbativa, Approssimazione di Born, Matrice T simmetrie nella matrice T 4 Simmetrie, teorema ottico, Bilancio dettagliato, teoria dipendente dal tempo 10 - 11 teoria dip dal tempo, regola d'oro di Fermi 11 Matrice S e matrice S termica 12 correzioni esercizi, seconda quantizzazione, operatori di campo 17 seconda quantizzazione, operatori a 1 part 18 operatori a 2 particelle, esercizi 19 correzioni esercizi, termodinamica, potenziali termodinamici 24 stabilitą e fluttuazioni termodinamiche 25 risposte termodinamiche transizioni di fase di prima e seconda specie 26 correzioni esercizi, distribuzioe a N particelle, teorema di Liouville 30 teorema di Poicare'(enunciato), media sul tempo, teoremi ergodici (enunciato) 31 gerarchia BBGKY 31 correzioni esercizi, equazione di Boltzmann November 2006 S M Tu W Th F S 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 7 insieme microcanonico, entropia, formula di Sakur-Tetrode corretto conteggio di Boltzmann 8 corretto conteggio di Boltzmann 9 correzioni esercizi, insieme canonico, fluttuazioni dell'energia, equivalenza fra canonico e microcanonico 14 insieme grancanonico, fluttuazioni del numero, gas perfetto classico 15 Matrice densitą di stati puri e mescolati, ipotesi ergodica, purity, entropia di von Neumann 16 Ensemble quantistici, derivazione del canonico col variazionale, matrice densitą ridotta, entaglement, matrice densitą particella libera e limite classico 20 Gas perfetto quantistico, limite classico 21 equipartizione dell'energia, teorema del viriale e sviluppo in densitą nel gas perfetto quantistico 22 transizione di Bose Einsein, stato superfluido (cenni), correzioni esercizi: Modello di Ising unidemensionale, inestistenza transizioni di fase a 1d 23 Teoria risposta lineare sistemi quantistici e limite classico. Fluttuazioni di densita' per un sistema classico. 27 Teoria di campo medio nel modello di Ising 28 Potenziale di Landau e fenomenologia delle transizioni di fase di I e II specie 28 equivalenza Ising gas di reticolo e transizione gas-liq 29 Teoria BCS per la superconduttivitą 29 Teoria BCS per la superconduttivitą