19 Ott Oscillatore armonico, insieme di oscillatori, stati numero 20 Ott particelle identiche, operatori di creazione e distruzione per bosoni e fermioni, leggi di commmutazione di Jordan-Wigner, operatori di campo, esempi 26 Ott operatori in seconda quantizzazione, esempi 27 Ott Hamiltoniano libero e potenziale di interazione, fattorizzazione di campo medio: Hartree, Foch, BCS, rottura di simmetria di gauge 2 Nov Esempi di Hamitoniane in 2 quant.: il modello tight-binding, funzioni di Wannier, il modello di Hubbard 3 Nov Teoria della diffusione dipendente dal tempo, equazione di Lippmann-Schwinger, funzione di Green, serie perturbativa, approx Born 9 Nov Matrice S, regola d'oro di Fermi dalla espansione al 1 ordine di S, matrice S termica 17 Nov soluzione modello di Hubbard a due siti, limite di grande U (anche per U negativo), transizione metallo isolante (cenni), matrice S termica e teoria delle perturbazioni in meccanica statistica, teoria della risposta lineare a partire dalla formulazione in termini della matrice S termica 24 Nov Richiami di termodinamica, potenziali termodinamici, trasformazioni di Legendre fra i potenziali termodinamici, relazione di Gibbs-Duhem, sistemi termodinamici in bagno esterno, disponibilitą 30 Nov stabilitą termodinamica e fluttuazioni, risposte termodinamiche e loro relazione con le fluttuazioni 1 Dic moto di fase singolo dato iniziale e distribuzione di dati iniziali, teorema di Liouville, teorema del ritorno di Poincarč (solo enunciato), caos, misura invariante, sistemi ergodici 10 Dic sistemi ergodici e sistemi non-ergodici il caso del gas perfetto, equipartizione dell'energia, esercizi 14 Dic distribuzioni a cluster di s particelle, evoluzione temporale gerarchia BBGKY,matrice densitą proprietą e caso di uno stato puro 15 Dic matrice densitą di una miscela statistica. Equazione di Boltzmann, teorema H, esercizi 21 Dic Teorema H, calcolo tempo rilassamento, entropia di Von Neumann 22 Dic Entropia microcanonica, formula di Sakur e Tetrode, corretto conteggio di Boltzmann 11 Gen insieme statistico canonico, potenziale termodinamico, fluttuazioni dell'energia, equivalenza degli ensemble 12 Gen insieme statistico grancanonico, fluttuazioni del numero, passaggio da un ensemble statistico generico ad un altro 13 Gen bagno termico di oscillatori, equazione per un grado di libertą accoppiato con bagno di oscillatori, funzione di memoria, equazione di Langevin, moto Browniano, diffusione 18 Gen Insiemi statistici in meccanica quantistica, matrice densitą d'equilibrio, funzione di gran partizione in meccanica statistica quantistica, equipartizione generalizzata, teorema del viriale, sviluppo nella fugacitą 19 Gen contributi attrattivo e repulsivo nel potenziale all'equazione di stato, Equazione di Van Der Waals, gas perfetto quantistico nel limite debolmente degenere, interazione effettiva per bosoni e fermioni 25 Gen principio variazionale in meccanica statistica, formulazione perturbativa, modello di Ising 26 Gen transizione paramagnete/ferromagnete nel modello di Ising, potenziale di Landau, correlazioni in teoria di campo medio 28 Gen transizione di fase del secondo ordine per il modello di Ising, suscettivitą magnetica e funzione di correlazione, espressione di Ornstein-Zernike,lunghezza di correlazione e sua divergenza al punto critico, criterio di Ginsburg 1 Feb Equivalenza fra la transizione para/ferro e gas/liquido, gas di reticolo e sua derivazione dalla funzione di gran-partizione del gas interagente classico, parametro d'ordine, separazione di fase 2 Feb Fenomenologia delle transizioni di fase, punto critico, andamento intorno al punto critico nella teoria di Landau, indici critici, inesistenza delle transizioni di fase a 1 dimensione (potenziali a corto raggio) teorema di Mermin e Wagner (solo enunciato) 3 Feb la rottura spontanea di simmetria, transizioni di fase e limite termodinamico, restaurazione della simmetria nel modello di Ising a lungo raggio per N finito, transizione superconduttiva e rottura delle simmetria di gauge (cenni)