Lezioni svolte AA 2013-2014
- 30 Set Presentazione del corso
- 1 Ott Il campo e/m classico come insieme di oscillatori, quantizzazione del campo e/m fotoni, quantizzazione del campo di oscillazione in un solido monoatomico, fononi [Esercizi: 1) ricavare l'Hamiltoniano del campo e/m in termini di impulsi e coordinate generalizzate, 2) ricavare la matrice dinamica di un solido monoatomico in funzione del potenziale di interazione di coppia]
- 7 Ott campo quantizzato di materia, campi di particelle e loro regole di commutazione/anticommutazione per bosoni e fermioni
- 8 Ott Operatori a 1 e 2 particelle, esercizi [1) elementi di matrice in un operatore a 2 particelle]
- 14 Ott diagrammi di interazione, caso del potenziale di coppia in un sistema invariante per traslazione [Esercizio:1) ricavare la forma del potenziale di coppia invariante per tralslazione in 2 quant.], teoria dei campi classica e sua relazione con l'analogo quantistico, fattorizzazioni di campo media: Hartree, Fock, BCS, Rappresentazione di interazione
- 15 Ott Rappresentazione di interazione, T-ordinamento. Tempo euclildeo ed espressione della matrice densitą d'equilibrio di un sistema. Correzioni esercizi. [2) Stati di Gross-Pitaevskij]
- 21 Ott Correzione al primo ordine per la funzione di partizione, per il potenziale termodinamico per la media di un generico operatore. Risposta lineare, funzione di risposta e funzione di correlazione, limite classico. Esercizi [1) risposta e correlazione per un sistema quantistico di spin indipendenti 2) risposta e correlazione per un sistema di spin classici indipendenti]. Termodinamica: primo e secondo principio, variabili naturali, potenziali termodinamici, trasformazione di Legendre fra potenziali termodinamici.
- 22 Ott variabili intensive ed estensive, relazione di Gibbs-Duhem. Termodinamica di un sistema in un bagno esterno, disponibilitą, stabilitą e fluttuazioni termodinamiche.
- 28 Ott ancora sulle fluttuazioni termodinamiche, variabili intensive ed estensive. Moto Hamiltoniano per N punti materiali, invarianza temporale, teorema del ritorno di Poincarč (solo enunciato). Paradossi di Loschmidt e Zermelo. Ensemble di dati iniziali, medie sull'ensemble. Caso quantistico matrice densitą. Evoluzione della densitą a N corpi classica e della matrice densitą quantistica[1) gli autovalori della matrice densitą sono numeri reali positivi].
- 29 Conservazione dei volumi nel moto Hamiltoniano, ipotesi ergodica, densitą stazionaria e densitą d'equilibrio. Sistemi mixing. [2) Esercizio 6.4 Reichl 3) Mappa di Arnold]
- 4 Nov Ergodicitą e suo significato, stima del tempo di ricorrenza, primo e secondo teorema ergodico di Birkoff (solo enunciato). Significato della metrica transitivitą. [1) due esercizi sulla matrice densitą]
- 5 Nov Oscillatori armonici ed ergodicitą, densitą a cluster per s particelle, matrice densitą ridotta, correzione esercizi [3) Dephasing 2) Matrice densitą ridotta]
- 11 Nov Equazione del moto per la densitą ridotta a s particelle, gerarchia BBGKY caso s=1 e s=2.
- 12 Nov dalla gerarchia BBGKY alla equazione di Boltzmann l'ipotesi di caos molecolare, l'equazione di Boltzmann, teorema H. Modello di Kac ed ipotesi di caos molecolare [1) Modello di Kac]
- 18 Nov Moto di una particella in un bagno esterno, distribuzione Ohmica degli accoppiamenti. Equazione di Langevin, rumore bianco, scorrelazione delle velocitą, diffusione in una dimensione. [1) calcolo varianza forze stocastiche, 2) calcolo diffusione, 3) simulazione numerica particella in un bagno]
- 19 Nov Moto browniano in un campo costante mobilitą conducibilitą, modello di Drude, relazione di Einstein. Sistemi quantistici aperti evoluzione della matrice densitą ridotta, purezza e sua evoluzione, decoerenza di un sistema quantistico aperto. Esercizio: il modello di Kac.
- 25 Nov Entropia microcanonica, estensivitą e secondo principio. Formula di Sakur-Tetrode, non estensivitą della entropia microcanonica, corretto conteggio di Boltzmann.
- 26 Nov Correzione esercizi. Passaggio dall'insieme microcanonico all'insieme canonico attraverso la riduzione dei gradi di libertą del bagno. Potenziale termodinamico nell'insieme canonico. Fluttuazioni dell'energia. [4) gas di reticolo: calcolo peso statistico.]
- 2 Dic Passaggio dal canonico al gran canonico fluttuazioni del numero. Equivalenza degli ensemble nel limite termodinamico. Formula generale per il passaggio da un enseble all'altro. Equipartizione generalizzata, teorema del viriale. [1) Insieme isobarico e calcolo potenziale termodinamico nel gas perfetto, 2) gas di reticolo con forze esclusivamente repulsive: calcolo equazione di stato.]
- 3 Dic Funzioni di correlazione posizionali in un sistema invariante per traslazione g(r) e suo significato, coefficienti del viriale. [3) dimostrare che la rho(1) č costante in un sistema invariante per traslazione]
- 9 Dic Equazione di stato coefficienti dell'espansione del viriale. Esempio delle sfere dure. Statistiche quantistiche. Gas perfetto quantistico nell'insieme grancanonico. Equazione di stato dei gas quantistici nel limite di bassa degenerazione [1) matrice densitą nella rappresentazione della coordinata per particelle libere, 2) Entropia dei gas quantistici nel limite di bassa densitą]
- 10 Dic (C. Pierleoni) Metodo Monte Carlo in meccanica statistica classica.
- 16 Dic Correzione esercizi. Gas di reticolo, derivazione a partire dalla funzione di partizione canonica classica. Funzione di partizione gran-canonica, equazione di stato per sole interazioni repulsive.
- 17 Dic Correzione esercizi [1) ancora sull'oscillatore accoppiato, media temporale della energia cinetica, 2) Entropia e temperatura di un sistema di spin non interagenti]. Principio variazionale, distribuzioni microcanonica, canonica [3) Principio variazonale nella sua formulazione per un sistema aperto]. Il principio variazionale nelle sua applicazioni, Hamiltoniane effettive calcolo del funzionale. Il principio variazionale ottenuto dalla teoria delle perturbazioni al primo ordine.
- 7 Gen Modello di Ising: introduzione, meccanica statistica e termodinamica, magnetizzazione suscettivitą magnetica. Teoria di campo megio equazione di Curie-Weiss. Teoria di campo medio dalla linearizzazione dell'Hamiltoniano [1) teoria di campo medio nel gas ri reticolo]
- 14 Gen Teoria di campo medio tramite il principo variazionale, Funzionale di Landau, Rottura spontanea della simmetria. Transizione gas liquido equazione di Van der Waals.
- 20 Gen Modello di Ising a range infinito e rottura di simmetria, ruolo del limite termodinamico. Teoremi di Lee e Yang (solo enunciato) transizione gas-liquido nel limite termodinamico. Funzione di correlazione/risposta nel modello di Ising lunghezza di correlazione criterio di Ginzburg. Indici critici.
- 21 Gen Inesistenza delle transizioni di fase a d=1, energia della interfaccia fra due fasi (interazioni a corto raggio),modello di Ising a d=1, dimensionalitą critica inferiore. Funzionale di Landau, Numero delle componenti del parametro d'rdine e sua influenza sulla transizoione di fase. Rottura della simmetria continua. Teorema di Mermin e Wagner (solo enunciato). Classi di Universalitą. Teoria di campo medio per sistemi quantistici interagenti, disaccoppiamento Hartree, Fock e BCS.
- 22 Gen Superconduttivitą nella teoria di campo medio, modello BCS, teoria di campo medio, potenziale di Landau, equazione per il parametro d'ordine, temperatura critica, rottura delle simmetria di gauge.
ESERCIZI SVOLTI
[ 1 ]1) ricavare l'Hamiltoniano del campo e/m in termini di
impulsi e coordinate generalizzate, 2) ricavare la matrice dinamica di
un solido monoatomico in funzione del potenziale di interazione di
coppia]
[ 2 ]1) elementi di matrice in un operatore a 2 particelle]
[ 3 ]1) ricavare la forma del potenziale di coppia invariante per tralslazione in 2 quant. 2) Stati di Gross-Pitaevskij]
[ 4 ]1) risposta e correlazione per un sistema quantistico di spin
indipendenti 2) risposta e correlazione per un sistema di spin
classici indipendenti 3) termodinamica di un sistema aperto in un bagno esterno, stabilitą e fluttuazioni]
[ 5 ]1) gli autovalori della matrice densitą sono numeri reali positivi 2) Esercizio 6.4 Reichl 3) Mappa di Arnold]]
[ 6 ]1) due esercizi sulla matrice densitą, 2) matrice densitą ridotta 3) Dephasing nella matrice densitą]
[ 7 ]1) Modello di Kac
[ 8 ]1) calcolo varianza forze stocastiche, 2) calcolo diffusione, 3) simulazione numerica particella in un bagno 4) gas di reticolo: calcolo peso statistico.
[ 9 ]1) Insieme isobarico e calcolo potenziale termodinamico nel gas
perfetto, 2) gas di reticolo con forze esclusivamente repulsive:
calcolo equazione di stato.3) dimostrare che la rho(1) č costante in un sistema invariante per traslazione,3) dimostrare che la rho(1) č costante in un sistema invariante per traslazione]
[ 10 ] 1) matrice densitą nella rappresentazione della coordinata per
particelle libere, 2) Entropia dei gas quantistici nel limite di bassa
densitą
[ 11 ] 1) ancora sull'oscillatore accoppiato, media temporale della energia cinetica 2) Entropia e temperatura di un sistema di spin non interagenti 3) Principio variazonale nella sua formulazione per un sistema aperto
[ 12 ]1) teoria di campo medio nel gas ri reticolo
[ 13 ]1) Equivalenza fra il gas di reticolo ed il modello di Ising, modello di Ising a range infinito