Lezioni svolte AA 2013-2014



















ESERCIZI SVOLTI

[ 1 ]1) ricavare l'Hamiltoniano del campo e/m in termini di impulsi e coordinate generalizzate, 2) ricavare la matrice dinamica di un solido monoatomico in funzione del potenziale di interazione di coppia]
[ 2 ]1) elementi di matrice in un operatore a 2 particelle]
[ 3 ]1) ricavare la forma del potenziale di coppia invariante per tralslazione in 2 quant. 2) Stati di Gross-Pitaevskij]
[ 4 ]1) risposta e correlazione per un sistema quantistico di spin indipendenti  2) risposta e correlazione per un sistema di spin classici indipendenti 3) termodinamica di un sistema aperto in un bagno esterno, stabilitą e fluttuazioni]
[ 5 ]1) gli autovalori della matrice densitą sono numeri reali positivi 2) Esercizio 6.4 Reichl 3) Mappa di Arnold]]
[ 6 ]1) due esercizi sulla matrice densitą, 2) matrice densitą ridotta 3) Dephasing nella matrice densitą]
[ 7 ]1) Modello di Kac
[ 8 ]1) calcolo varianza forze stocastiche, 2) calcolo diffusione, 3) simulazione numerica particella in un bagno 4) gas di reticolo: calcolo peso statistico.
[ 9 ]1) Insieme isobarico e calcolo potenziale termodinamico nel gas perfetto, 2) gas di reticolo con forze esclusivamente repulsive: calcolo equazione di stato.3) dimostrare che la rho(1) č costante in un sistema invariante per traslazione,3) dimostrare che la rho(1) č costante in un sistema invariante per traslazione]
[ 10 ] 1) matrice densitą nella rappresentazione della coordinata per particelle libere, 2) Entropia dei gas quantistici nel limite di bassa densitą
[ 11 ] 1) ancora sull'oscillatore accoppiato, media temporale della energia cinetica 2) Entropia e temperatura di un sistema di spin non interagenti 3) Principio variazonale nella sua formulazione per un sistema aperto
[ 12 ]1) teoria di campo medio nel gas ri reticolo
[ 13 ]1) Equivalenza fra il gas di reticolo ed il modello di Ising, modello di Ising a range infinito