Lezioni svolte AA 2015-2016




ESERCIZI SVOLTI

1)
a) Energia del campo elettromagnetico classico
b) Espressione in seconda quantizzazione del potenziale di interazione di coppia
c) Determinate di Slater per 3 fermioni in 3 stati: espressione tramite la seconda quantizzazione.

2)
a) Dimostrare che per un sistema invariante pre traslazione la densità è costante
b) azione della trasformazione di Gauge su un campo, [H,N]=0, Vbcs,N]\=0
c) Teoria delle perturbazioni in meccanica statistica.

3)
a) Potenziale termodinamico nelle variabili T,P,mu
b) Disponibilità,stabilità e fluttuazioni termodinamiche in un sistema in campo magnetico esterno
c) Suscettività di spin classici indipendenti

4)
a) Calcolo della media temporale nell'energia cinetica di un insieme di oscillatori armonici non interagenti
b) Mappa ergodic flow: studio dell' ergodicità e del mixing
c) Mappa di Arnold: studio dell'ergodicità e del mixing, tempo di ricorrenza.

5)
a) Mappa logistica, studio in funzione di r
b) Modello di Kac e sua soluzione di "campo medio"
c) densitò a cluster per una particella

6)
a) matrice denistà confronto fra stato puro e miscela di stati
b) non unicità della matrice densità
c) riesamina degli esercizi su ergodic flow e Arnold

7)
a) Una particella interagente con N oscillatori armonici: media e correlazione del termine di rumore
b) Una particella interagente con N oscillatori armonici: distribuzione del termine di rumore
c) Una particella interagente con N oscillatori armonici: soluzione numerica ad N fissato, termalizzazione e tempo di ritorno

8)
a) spin indipendenti, calcolo microcanonico combinatorio e analitico
b) spin indipendenti, calcolo canonico e sua equivalenza col calcolo microcanico
c) insieme statistico isobarico funzione di partizione e potenziale termodinamico, caso del gas perfetto

9)
a) calcolo della equazione di stato e del potenziale termodinamico per sfere dure a bassa densità
b) coefficiente del viriale nel caso del potenziale Lennard-Jones
c) sviluppo in figacità per gas di Fermi e Bose

10)
a) Principio variazionale nell'insieme grancanonico ed isobarico, validità del principio variazionale in MQ
b) Calcolo della energia libera ad h fissato e a magnatizzazione fissata per spin indipendenti, fluttuazioni termodinamiche.
c) Collasso stellare (Chandrasekhar)

11)
a) Gas di reticolo: equazione di stato.
b) Calcolo del calore specifico, energia libera ed entropia nella teoria di campo medio del modello di Ising.
c) Modello di Ising a una dimensione. Inesistenza della tranzisione di fase.

12)
a) Teoria di campo medio per il modello X-Y
b) Teoria di campo megio per il modello di Ising in campo trasverso.